Casa > Notizia > Notizia

Laser Rangefinder: il "sovrano preciso" nei sistemi anti-uav

2025-07-09

Con la divulgazione della tecnologia dei droni, il suo abuso nella ricognizione militare, l'intrusione illegale, l'invasione della privacy e persino gli attacchi terroristici è diventato sempre più grave, ponendo una grave sfida per la sicurezza dello spazio aereo e la protezione delle strutture critiche. In questo contesto, sono emersi sistemi anti-drone e il campo di range laser, con i suoi vantaggi unici, è diventato uno dei sensori chiave indispensabili nel sistema, fornendo supporto ai dati di base per contromisure precise contro obiettivi di droni.

Analisi della funzione principale:


Posizione del target precisa e misurazione della distanza:


Funzione di base: il compito di base del rangefinder laser è quello di misurare la distanza in linea retta tra il sistema e il veicolo aereo senza pilota target con precisione estremamente elevata. Raggiunge questo emettendo un impulso molto corto (o onda continua modulata) di laser e calcolando con precisione la differenza di tempo per il laser per raggiungere il bersaglio, riflettere e tornare al ricevitore. Applicando il principio di velocità costante della luce (distanza = velocità di luce × differenza di tempo / 2), calcola la distanza esatta.


Il significato dei sistemi anti-drone: le informazioni precise sulla distanza sono una delle coordinate fondamentali per stabilire la posizione spaziale del bersaglio (combinato con azimut e angoli di elevazione). Ciò è cruciale per il successivo tracciamento del bersaglio continuo, la valutazione delle minacce, il mira di armi di intercettazione (come armi laser, proiettili netti, missili di intercettore di energia cinetica) e indicatore preciso di jamming elettronico. Soprattutto quando si tratta di droni ad alta velocità o piccoli, l'accuratezza a livello di livello centimetro o addirittura a livello millimetro è la chiave per garantire un'intercettazione efficace.


Riconoscimento e classificazione target ausiliario:


Funzionamento collaborativo: i campi da intervallo laser sono in genere strettamente integrati con le telecamere elettro-ottiche/a infrarossi (EO/IR) o sistemi radar.


Fornisce informazioni precise sulla distanza, che, in combinazione con le immagini di destinazione/imaging termico e le informazioni sull'angolo ottenute dalla fotocamera, consentono al sistema di stimare in modo più accurato la dimensione effettiva del target. Ad esempio, conoscendo il campo di vista della fotocamera e la distanza misurata, è possibile calcolare la dimensione fisica effettiva corrispondente ai pixel occupati dal bersaglio nell'immagine.


Miglioramento dell'accuratezza del riconoscimento: confrontando le informazioni sulle dimensioni stimate con il database preimpostazione delle funzionalità UAV (Unmanned Airial Vehicle (UAV), la capacità del sistema di riconoscere e classificare i tipi UAV (grado di consumo, di livello industriale, autoprodotto e modificato) e persino modelli specifici possono essere significativamente potenziati, riducendo i falsi allarmi (come gli uccelli e i kiti) e fornendo una base per le decisioni appropriata.


Input core del sistema di controllo antincendio (Hard Kill):


Mirando alla pietra angolare: per i sistemi anti-drone che impiegano mezzi di uccisione dura come armi laser ad alta energia, pistole nette guidate dalla precisione e pistole antiaeree, i dati sulla distanza in tempo reale e ad alta precisione forniti dai campi da campo Laser sono l'input fondamentale per le soluzioni di controllo antincendio.


Miglioramento della velocità di hit: il sistema di controllo antincendio utilizza informazioni sulla distanza, l'angolo e il movimento del bersaglio (a volte combinati con parametri ambientali come la velocità del vento), per calcolare con precisione il piombo e l'angolo per il fuoco o la mira. L'elevata precisione del rangefinder laser garantisce l'accuratezza di questi calcoli, determinando direttamente la probabilità di successo e l'efficienza dell'arma di intercettazione.


Guida altri sensori:


Synergistic enhancement: In complex environments or multi-target scenarios, the precise target positions obtained by laser rangefinders can serve as guiding signals to prompt or guide other detection methods (such as higher-precision but narrower field-of-view narrow-beam radars, high-resolution electro-optical pan-tilt units) to quickly lock onto and focus on specific threat targets, thereby enhancing the detection efficiency and resource allocation capacità dell'intero sistema.


Forte capacità anti-interferenza:


Vantaggio unico: il laser che va si basa principalmente sui percorsi ottici e la sua banda di frequenza operativa (tipicamente vicino infrarossa) è completamente diversa dalle bande di frequenza di comunicazione comunemente usate dai droni (come GPS, WiFi e trasmissione video). Questo rende i campi di range laser altamente immuni alle comuni interferenze radio. Anche in ambienti con forti interferenze elettromagnetiche, fintanto che il campo visivo ottico non è ostacolato, può comunque fornire stabilmente informazioni sulla distanza, il che è un vantaggio che i radar radio trovano difficili da abbinare.


Vantaggi e limitazioni:


Vantaggi:


Accuratezza a distanza estremamente elevata (livello centimetro o anche più alto).


Ha una risoluzione angolare elevata e può individuare con precisione bersagli punti.


Forte capacità di interferenza antielettromagnetica.


Di solito sono di dimensioni ridotte, leggera e relativamente bassa di consumo energetico.


X
We use cookies to offer you a better browsing experience, analyze site traffic and personalize content. By using this site, you agree to our use of cookies. Privacy Policy
Reject Accept